Ai DS , ai docenti curriculari e di sostegno della scuola secondaria di I e II grado Comunicato IRIFOR n.15/2014 – Attività formative anno 2014 – Corso di aggiornamento a carattere seminariale rivolto a docenti e dirigenti scolastici di I e II grado minorati della vista e non “La formazione docenti tra nuove tecnologie e mutamenti normativi in una scuola inclusiva” Si informa che l’I.Ri.Fo.R Centrale, Ente Convenzionato con il MIUR che lo ha riconosciuto quale soggetto di riferimento per la formazione del personale della scuola sulle tematiche tiflopedagogiche e tiflodidattiche ed Ente accreditato dallo stesso Ministero ai sensi del D.M. 177/2000, su proposta della Commissione per la tutela dei diritti degli insegnanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, realizzerà un Corso di aggiornamento a carattere seminariale rivolto a docenti e dirigenti scolastici di I e II grado minorati della vista e non, dal titolo “La formazione docenti tra nuove tecnologie e mutamenti normativi in una scuola inclusiva”. L’iniziativa è rivolta ad a un massimo di 30 partecipanti di cui 15 con disabilità visiva, ha una durata complessiva di 24 ore e sarà svolta presso il Centro “Giovanni Paolo II” di Roma, dal 13 al 16 novembre 2014 (con arrivo previsto entro il pomeriggio del 13/11 e partenza nel pomeriggio del 16/11/2014). In caso di esubero di richieste sarà data la precedenza a quei docenti che partecipano per la prima volta all’iniziativa. Le spese di vitto e alloggio in camera doppia dei dirigenti/docenti con disabilità visiva, anche per gli eventuali accompagnatori a partire dal pranzo del 13/11 e fino al pranzo del 16/11, saranno interamente a carico dell’Istituto, mentre i costi aggiuntivi per la camera singola saranno a carico dei partecipanti. Si precisa, inoltre, che per i dirigenti/docenti vedenti le spese di soggiorno saranno a proprio carico: questi ultimi potranno usufruire, eventualmente, dell’ospitalità presso la Casa per Ferie “Giovanni Paolo II” prenotando direttamente (tel.06/35404774 – casacc.donorione@tiscali.it) e fruendo delle seguenti tariffe di favore riservate all’Istituto: Tipologia trattamento Costo Sistemazione Mezza pensione € 53,00 giorno/persona Sistemazione Pensione completa € 62,00 giorno/persona Supplemento camera singola € 10,00 giorno/persona Contributo di soggiorno pari a € 3,50 persona/notte In ogni caso le spese di viaggio resteranno a carico dei partecipanti, vedenti e non vedenti. Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alla verifiche finali, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente. Finalità generali Il seminario si propone di orientare i partecipanti su aspetti della propria vita professionale che, dai più diversi punti di vista, sono soggetti ai condizionamenti derivanti dalla disabilità visiva e ricercare i modi per ovviarne almeno gli aspetti più penalizzanti. Si tratta quindi di individuare un momento di riflessione sulla situazione complessiva della scuola italiana in relazione alle esigenze espresse dai docenti e dai docenti minorati della vista che vi operano. Tale bisogno di riflessione si esprime sia in riferimento alle innovazioni organizzative e normative intervenute recentemente o già avvertite per il futuro prossimo, sia l’esser posti di fronte alle innovazioni tecnologiche che influenzano fortemente l’azione di tali figure professionali. Obiettivi specifici • Conoscere meglio i propri diritti per un miglior esercizio dei propri doveri, diritti già normati e quelli per i quali, con l’apporto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si possa conseguire opportuna regolamentazione. • Fare il punto sulla conoscenza e la pratica delle tecnologie informatiche e multimediali e verificarne sia il migliore uso sia il miglioramento dell’accessibilità • Cogliere tutte le opportunità offerte dall’informatica per la gestione dei propri compiti burocratici e didattici. • Esaminare gli effetti sull’organizzazione della classe a seguito della direttiva sui B.E.S. • Mettere a fuoco i problemi relazionali con i colleghi • Comprendere l’odierna realtà adolescenziale e giovanile rispetto alle distorsioni indotte dalla minorazione visiva; quali garanzie pubbliche debbono essere rivendicate per giocare al meglio la carta delle proprie doti personali e della preparazione; se l’assistenza al docente è un problema, come gestirla e con quali mezzi non privati. Aree tematiche del Corso Giovedì 13 novembre 2014 Ore 15.00 – 17.00 Aspetti legislativi: a) Legislazione scolastica: diritti e doveri del docente. b) contratto nazionale di lavoro e legislazione speciale in ambito scolastico Docente: Avv. Paolo COLOMBO – I.Ri.Fo.R. Onlus Ore 15.00 – 17.00 Aspetti legislativi: c) La normativa sui B.E.S. Docente: Dott. Raffaele CIAMBRONE – Dirigente M.I.U.R. Venerdì 14 novembre 2014 Ore 09.00 – 13.00 Informatica: a) Dispositivi mobili - Lo stato dell’arte - Piattaforme accessibili (Windows Mobile, Symbian, Android) - La piattaforma Apple. - Esercitazioni pratiche e sperimentazione dei dispositivi - I registri digitali: lo stato dell’arte Docente: Ing. Giovanni CELLUCCI – Istituto “Cavazza” di Bologna Ore 15.00 – 19.00 Informatica: b) Il PDP e il software BES web Docente: Ing. Gerolamo NOVARO – CTS Imperia Sabato 15 novembre 2014 Ore 09.00 – 13.00 / Ore 15.00 – 19.00 Aspetti psico-pedagogici: a) Le risorse personali del docente nella gestione della classe: la competenza comunicativa ed emotiva nella relazione insegnante-alunno. b) La conduzione della classe, con particolare riferimento ad alunni in condizioni particolari: scambio di esperienze. c) Il rapporto didattico/pedagogico tra disabilità visiva e minorazioni psicofisiche: come può interagire un docente non vedente, di sostegno o curricolare, con altri ordini di disabilità o in presenza di alunni pluriminorati? Confronto sulle diverse strategie impiegate. d) Il rapporto con i colleghi e con il Dirigente Scolastico in contesto scolastico ed extrascolastico. Docente: Prof.ssa LUISA BROLI – Università degli Studi di Pavia Domenica 16 novembre 2014 Ore 09.00 – 13.00 Aspetti psico-pedagogici: e) La valutazione ICF nel processo di inclusione Docente: Dott. Guido FUSARO – Asl Biella Coordinatore del Corso - Prof. Luciano Paschetta, Direttore Centrale I.Ri.Fo.R. Referente U.I.C. - Avv. Paolo Colombo, membro del Consiglio di Amministrazione I.Ri.Fo.R., membro della Direzione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Responsabile Nazionale del Settore Lavoro e coordinatore della Commissione Nazionale UIC per la Tutela dei Diritti degli Insegnanti Metodologia di lavoro Il corso si articolerà in 3 giornate di lavoro, per un totale di 24 ore di attività, e sarà organizzato in forma seminariale, con relazioni plenarie ed esercitazioni pratiche per l’approfondimento dei temi trattati. Il programma di attività prevede l’effettuazione di una verifica finale mediante l’utilizzazione di questionari: la partecipazione alla verifica e il positivo superamento della stessa costituiranno il presupposto per il rilascio dell’attestato di partecipazione con profitto. Domande di partecipazione Le candidature dovranno pervenire entro il 20 ottobre 2014, utilizzando il modulo di iscrizione e, solo per i disabili visivi, la scheda di prenotazione alberghiera allegati. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente: I.Ri.Fo.R. Onlus via del Tritone n.197 00187 ROMA fax: 0645440744 email: archivio@irifor.eu Note organizzative La data di arrivo delle richieste potrà essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande. La Segreteria dell’Istituto avrà cura di avvertire tempestivamente (tramite email) tutti i candidati circa l’esito della richiesta di partecipazione. Per ogni informazione è possibile contattare l’ufficio di segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988606 o allo 06/69988607 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: archivio@irifor.eu. Si prega di dare la massima diffusione all’iniziativa. Distinti saluti. Mario Barbuto Presidente Nazionale SM/sm CORSO “ LA FORMAZIONE DOCENTI TRA NUOVE TECNOLOGIE E MUTAMENTI NORMATIVI IN UNA SCUOLA INCLUSIVA” Roma, 13/16 novembre 2014 Spett.le I.Ri.Fo.R. Onlus Via del Tritone, 197 00187 ROMA email: archivio@irifor.eu fax: 0645440744 Il/La sottoscritto/a…………………………………………………………………………………… Nato/a a……………………………………………………..il………………………………………., residente a……………………………………………….., Via/Piazza…………………………… n……., CAP…………………., codice fiscale………………………….tel…………………….…. fax………………..e-mail…………………………….. chiede di essere ammesso/a al Corso di Aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici di I e II grado “La formazione docenti tra nuove tecnologie e mutamenti normativi in una scuola inclusiva” Allo scopo dichiara: a) che le sue generalità sono quelle soprariportate; b) di essere (per la scelta porre una X tra le parentesi): ( ) cieco totale, ( ) cieco parziale, ( ) ipovedente grave, ( ) ipovedente medio-grave, ( ) ipovedente lieve, ( ) di non avere minorazioni visive di cui alla legge 138/2003; c) di svolgere il proprio servizio in qualità di Docente ? Dirigente Scolastico ?, presso l’Istituto _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ d) di possedere adeguata conoscenza degli ausili per disabili visivi (specificare quale) _____________________________________________________________________________ In ordine alle dichiarazioni di cui ai punti a), b), c), e d) dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445 per la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci. Autorizza, infine, il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs n.196/2003, per fini inerenti il corso, nonché per comunicazioni riguardanti ulteriori iniziative di possibile interesse. Distinti saluti. (firma autografa) SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Spett.le I.Ri.Fo.R. Onlus Via del Tritone, 197 00187 ROMA Fax 06/45440744 e-mail archivio@irifor.eu Il sottoscritto __________________________________________________ CHIEDE Che, nel caso di ammissione al corso, venga effettuata la seguente prenotazione alberghiera: ( ) camera singola ( ) camera doppia Nominativo accompagnatore ____________________ ( ) camera matrimoniale Nominativo accompagnatore ____________________ ( ) 2 camere singole attigue Nominativo accompagnatore ____________________ Si rammenta che le prenotazioni e le spese alberghiere per i soli corsisti minorati della vista e i loro eventuali accompagnatori sono a carico dell’Istituto. I corsisti vedenti provvederanno alle prenotazioni e, conseguentemente, salderanno le proprie spese di soggiorno direttamente presso le strutture alberghiere prescelte. Ulteriori comunicazioni ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Firma _______________________