Educazione Ambientale « MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Skip to content

Tutte le news della categoria: Educazione Ambientale
( 29 Ottobre 2019 )

Raccontiamo la Salute… per lo sviluppo sostenibile

Su indicazione dell’Ufficio II – Coordinatore Regionale EMFS: si segnala l’iniziativa rivolta alle scuole del I ciclo d’Istruzione del Veneto e promosse dalla Regione nell’ambito del protocollo per la Salute in tutte le politiche.
Le iscrizioni vanno effettuate  cliccando qui entro il 15 gennaio 2020. Per ulteriori  dettagli  è possibile fare riferimento a: raccontiamolasalute@aulss3.veneto.it o consultare il sito della Regione Veneto dove si possono trovare maggiori informazioni, locandine e kit formativo predisposto per gli insegnanti al link: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/raccontiamo-la-salute

( 16 Ottobre 2019 )

XXVIII Edizione Bando di Concorso Nazionale “IMMAGINI PER LA TERRA” – Anno Scolastico 2019-2020

Su indicazione dell’Ufficio II: Il tema su cui si invitano a partecipare i ragazzi è “2030: facciamo l’Agenda!”.
Il concorso è riservato agli alunni delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, pubbliche e private, di tutto il territorio nazionale e delle comunità degli italiani all’estero.
Il termine per l’invio degli elaborati è fissato al 31 marzo 2020 per tutte le sezioni del concorso.

Agli indirizzi http://www.immaginiperlaterra.it e http://www.greencross.it sarà possibile trovare materiali informativi specifici per l’approfondimento del tema della presente edizione e avere informazioni aggiornate sull’andamento dell’iniziativa.

 

( 9 Ottobre 2019 )

XVII edizione delle “Fattorie didattiche aperte” – Percorsi, attività e laboratori – 13 ottobre 2019

regioneveneto-fattoriedidatticheSu indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che il 13 ottobre 2019 si svolge la XVII^ edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, evento promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, all’interno delle azioni afferenti al Protocollo  Salute in tutte le politiche.
Quest’anno la giornata è dedicata al tema del turismo lento, pur essendo sempre collegata a progetti di valenza regionale proposti alle scuole, sia sul tema dell’educazione alimentare (Frutta e verdura nelle scuole, Latte nelle scuole, Raccontiamo la Salute) che su quello dell’educazione ambientale (QUALeidEA! e Arpavideo).
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione direttamente presso la Fattoria Didattica prescelta. Per saperne di più vai al sito della Regione Veneto.

( 24 Settembre 2019 )

Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale – Offerta formativa per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicazione dell’Ufficio II: Si raccomanda pertanto un’attenta lettura dell’allegata nota Miur che riporta la sintesi del contenuto della proposta formativa di ciascun soggetto e vari riferimenti (e-mail, telefonici, siti web) che le scuole potranno autonomamente utilizzare per ottenere maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione ai progetti offerti.

( 3 Giugno 2019 )

Progetto “UN QUADERNO…PER RICOSTRUIRE” – Iniziativa promossa dalla Fondazione “Alberto Peruzzo”

Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 670 del 14-01-2019 e si ricorda che il ritiro dei Quaderni è possibile  presso gli UUAATT di riferimento.

LA DATA DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI E’ STATA POSTICIPATA AL 31 OTTOBRE 2019.
Gli elaborati possono essere inviati in forma cartacea al seguente indirizzo:

Fondazione Alberto Peruzzo
“Un quaderno per ricostruire”
c/o Peruzzo Industrie Grafiche
via Marco Polo 10
35035 Mestrino (PD)

oppure possono essere caricati on line  al seguente indirizzo: www.unquadernoperricostruire.it

( 5 Aprile 2019 )

Può l’economia supportare l’inclusione e lo sviluppo sostenibile?

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: Università Di Padova – Giornata aperta del Master interateneo di II livello “Inclusione e innovazione sociale”
13 aprile 2019 – Aula magna, Palazzo Bo (PD)
La partecipazione al seminario è gratuita, ma per ragioni organizzative si prega di iscriversi utilizzando il modulo online al link: https://goo.gl/forms/vx3I9MX17zj8GJdF3

( 22 Marzo 2019 )

XX Settimana nazionale dell’Astronomia – Concorso nazionale ” Mi illumino di meno …….. per rivedere le stelle”

Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Il concorso intende stimolare la sensibilità dei partecipanti al tema dell’inquinamento luminoso, nei suoi risvolti culturali ed economici, e coinvolgere gli allievi nella rilevazione di dati e nell’osservazione del cielo.
I dati raccolti dagli allievi devono pervenire entro il 10 dicembre 2019.

( 20 Marzo 2019 )

Adesione della Regione del Veneto alla tredicesima edizione dell’iniziativa internazionale “Ora della Terra” (Earth Hour) in tema di clima ed energia – sabato 30 marzo 2019

Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Anche quest’anno, e per il quinto anno consecutivo, la Regione del Veneto aderisce all’iniziativa internazionale denominata «Ora della terra» (Earth hour): l’iniziativa si concretizza in un gesto semplice ma concreto quale quello di spegnere la luce per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche, nel giorno stabilito ossia sabato 30 marzo 2019.

Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/web/energia/ora-della-terra-2019

( 4 Febbraio 2019 )

Concorso nazionale: “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” – III edizione A.S. 2018-2019

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: concorso rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, e ai CPIA con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione dei modelli di vita previsti nell’”Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
Scadenza per l’invio della scheda di partecipazione: entro il 28 febbraio 2019, come da bando.

( 28 Gennaio 2019 )

Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile. Offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 – Nota 2

Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Attività Contest per le Scuole Urban Nature. L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città 2a edizione anno scolastico 2018/2019, in attuazione di protocolli d’intesa siglati con IL MIUR, al fine di informare le istituzioni scolastiche del territorio in merito a specifiche ulteriori loro offerte formative, fruibili per l’a.s. 2018-19, sono di seguito illustrate brevi descrizioni delle progettualità dei soggetti proponenti [riportati in ordine alfabetico], nonché i riferimenti da essi forniti che le scuole interessate potranno utilizzare per ottenere maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione a ciascuna attività.

( 14 Gennaio 2019 )

Progetto “UN QUADERNO…PER RICOSTRUIRE” – Iniziativa promossa dalla Fondazione “Alberto Peruzzo”

Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: La Fondazione “Alberto Peruzzo” promuove l’iniziativa “UN QUADERNO…PER RICOSTRUIRE”, pensata a seguito della tragedia ambientale che ha colpito il Veneto e finalizzata a sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie della regione sul tema della sostenibilità ambientale.

( 21 Dicembre 2018 )

Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile. Offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 – Nota 2

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE:

( 7 Dicembre 2018 )

XXVII Edizione Bando di Concorso Nazionale “IMMAGINI PER LA TERRA” – Anno Scolastico 2018-2019

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: Il concorso è riservato agli alunni delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, pubbliche e private, di tutto il territorio nazionale e delle comunità degli italiani all’estero.
Il termine per l’invio degli elaborati è fissato al 30 aprile 2019 per tutte le sezioni del concorso.

Agli indirizzi http://www.immaginiperlaterra.it e http://www.greencross.it sarà possibile trovare materiali informativi specifici per l’approfondimento del tema della presente edizione e avere informazioni aggiornate sull’andamento dell’iniziativa.

( 15 Novembre 2018 )

Raccontiamo la Salute con 6A

regioneveneto-cartoni-animatiSu indicazione dell’Ufficio II – DRVE – Coordinatore Regionale EMFS: si pubblica la locandina dell’iniziativa rivolta alle scuole primarie del Veneto e promossa dalla Regione nell’ambito del protocollo per la Salute in tutte le politiche.  Il termine di scadenza per le iscrizioni è stato posticipato al 15 dicembre p.v. al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1rqZIxa3qKNXfSgBh3-jOR33gyZqNZMTUSkFZZAnAWIs/edit
Per qualsiasi informazione è possibile fare riferimento a: raccontiamolasalute@aulss3.veneto.it o consultare il sito della Regione Veneto: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/raccontiamo-la-salute

( 24 Ottobre 2018 )

Festival for the Earth (Festival per la Terra) – Venezia, 3 e 4 dicembre 2018

Comunicazione dell’Ufficio II – DRVE: opportunità per i docenti e gli studenti per il tramite di eventi preparatori, per informazioni visitate il sito ufficiale.

* Nota prot. AOODRVE n. 22506 del 24-10-2018

COLLEGAMENTO IN STREAMING ALLE SESSIONI MATTUTINE DEL FESTIVAL
Arte e scienza si incontrano a Venezia per un futuro più sostenibile 3-4 dicembre 2018

Per chi lo desiderasse, è possibile assistere via streaming alle sessioni mattutine del Festival CONTATTANDO PREVENTIVAMENTE L’UFFICIO STAMPA DEL FESTIVAL (press@festivalfortheearth.com) E COLLEGANDOSI AL SEGUENTE LINK: https://www.youtube.com/user/youcafoscari/live.

  • Premi Nobel, Premi Pulitzer e Premi Goldman tra i keynote speaker
  • Scienziati e artisti si confrontano su un futuro più sostenibile e presentano nuove app e soluzioni tecnologiche
  • Concerto e installazioni artistiche animano il Festival
  • Premiazione dei vincitori del Best Climate Practices Award
  • Possibile collegamento in streaming alle sessioni mattutine del Festival