Raccontiamo la Salute… per lo sviluppo sostenibile
Su indicazione dell’Ufficio II – Coordinatore Regionale EMFS: si segnala l’iniziativa rivolta alle scuole del I ciclo d’Istruzione del Veneto e promosse dalla Regione nell’ambito del protocollo per la Salute in tutte le politiche.
Le iscrizioni vanno effettuate cliccando qui entro il 15 gennaio 2020. Per ulteriori dettagli è possibile fare riferimento a: raccontiamolasalute@aulss3.veneto.it o consultare il sito della Regione Veneto dove si possono trovare maggiori informazioni, locandine e kit formativo predisposto per gli insegnanti al link: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/raccontiamo-la-salute
Educazione alla salute, educazione alimentare e ai corretti stili di vita – Offerta formativa per l’anno scolastico 2019-2020
Su indicazione dell’Ufficio II: si pubblica la nota MIUR prot. AOODGSIP n. 4644 del 21-10-2019 inerente i progetti formativi attivati in attuazione di protocolli d’intesa da:
- Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC)
- Croce Rossa Italiana (CRI)
- Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS)
- FBAO – Fondazione Banco Alimentare Onlus
- Fondazione Umberto Veronesi_(FUV)
- L’Istituto Superiore della Sanità, l’Associazione Italiana Tiroide, la Società Italiana di Endocrinologia, l’Associazione Medici Endocrinologi, la Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e il Comitato Associazioni Pazienti Endrocrini
XVII edizione delle “Fattorie didattiche aperte” – Percorsi, attività e laboratori – 13 ottobre 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che il 13 ottobre 2019 si svolge la XVII^ edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, evento promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, all’interno delle azioni afferenti al Protocollo Salute in tutte le politiche.
Quest’anno la giornata è dedicata al tema del turismo lento, pur essendo sempre collegata a progetti di valenza regionale proposti alle scuole, sia sul tema dell’educazione alimentare (Frutta e verdura nelle scuole, Latte nelle scuole, Raccontiamo la Salute) che su quello dell’educazione ambientale (QUALeidEA! e Arpavideo).
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione direttamente presso la Fattoria Didattica prescelta. Per saperne di più vai al sito della Regione Veneto.
Protocollo Salute in tutte le politiche – anno scolastico 2019/2020
Comunicazione dell’Ufficio II: è sempre possibile inviare al referente dell’UST di riferimento (vedi tabella in nota) la Scheda per l’elaborazione del profilo di Salute a scuola, come esito di un percorso condiviso, teso ad individuare le tematiche prioritarie sulle quali la scuola intende attivare azioni ed interventi di promozione della salute e del benessere.
La Scheda è fornita in allegato alla presente nota.
Giornata divulgativa sui georischi
Su indicazione dell’Ufficio II: si segnala la terza edizione dell’iniziativa “La Terra vista da un professionista – A scuola con il geologo”, finalizzata alla diffusione della cultura geologica, dei georischi e della protezione civile.
La giornata divulgativa promossa dall’Ordine dei Geologi del Veneto si svolgerà il 18 ottobre 2019, nell’ambito della Settimana Nazionale della protezione civile.
Protocollo d’intesa Scuola Regione “Salute in tutte le politiche” – Programma delle attività congiunte a.s. 2019/2020
Avviso dell’Ufficio II: si pubblica il programma attuativo 2019/2020 del Protocollo Salute in tutte le politiche, sottoscritto dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con la Regione del Veneto.
Salviamoci la pelle….in vacanza
Su indicazione dell’Ufficio II – Referente RSPP: L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI), l’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e la Società Nazionale di Salvamento hanno realizzato la campagna di prevenzione “Salviamoci la pelle…in vacanza” 2019, dedicata ai giovani in età scolare, alle loro famiglie e ai docenti in vacanza, che consiste in cinque giornate di formazione ed informazione attraverso laboratori di prevenzione dell’incidentalità stradale (legata all’assunzione di droghe e alcol in età giovanile), sulle tecniche di primo soccorso in spiaggia e sulla corretta esposizione solare.
Le piazze e le località in cui si realizzeranno i laboratori sono indicate nella locandina allegata.
Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: si propone alle istituzioni scolastiche il concorso indetto dalla FAO con invito a dedicare l’attività didattica del prossimo 16 ottobre 2019 al tema della GMA 2019, con obiettivo: #FameZero.
Si pubblicano:
- Nota MIUR prot. AOODGSIP n.2685 del 06-06-2019
- Nota FAO
- Allegato Concept FAO
- Scheda editabile per gli insegnanti
Ulteriori informazioni, notizie ed approfondimenti al tema sono consultabili al link: http://www.fao.org/world-food-day/contest/it/
31 maggio 2019 – Giornata mondiale senza tabacco – Proposte della LILT per attività nelle scuole
Comunicazione dell’Ufficio II: In occasione della Giornata 2019, il MIUR e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT, in attuazione
del Protocollo di intesa sottoscritto il 24 ottobre 2018, propongono alle scuole le seguenti iniziative.
Incontri sulle tematiche della Salute e Sicurezza a.s. 2018/2019 – PUBBLICAZIONE MATERIALI
Comunicazione dell’USR DRVE – Ufficio II – Referente RRSS: si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 5063 del 05-03-2019 e si pubblicano i materiali presentati durante gli incontri.
Incontri sulle tematiche della Salute e Sicurezza a.s. 2018/2019
Comunicazione dell’USR DRVE – Ufficio II – Referente RRSS: si comunica alle SS.LL. che, attraverso l’organizzazione degli Uffici territoriali e in collaborazione con le Reti provinciali per la sicurezza, questo Ufficio realizzerà in ogni provincia un incontro sulle tematiche relative alla Salute e Sicurezza, rivolto specificatamente ai Dirigenti Scolastici, ai Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione scolastici e ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
A parziale rettifica di quanto indicato nel calendario in calce alla nota, si comunica che l’incontro di martedì 2 aprile 2019 (ore 10.00-12.00), in provincia di Venezia, si terrà presso il Liceo Classico “Franchetti”, Corso del Popolo 82, Venezia-Mestre.
Causa impegni istituzionali preordinati del prof. Alberto Cesco-Frare, l’incontro in provincia di Belluno si terrà mertedì 26 marzo 2019 (ore 9.30 – 12, presso l’IIS “Segato-Brustolon”, sede IPSIA “Brustolon”, via San Lorenzo 19, Belluno), invece che martedì 19 marzo, come da nota pubblicata.
Per compilare il questionario di gradimento collegarsi al link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona LIMESURVEY entro il 21 aprile 2019.
Educazione alla salute – Progetto iodoprofilassi per le scuole
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: si fa riferimento alla Nota MIUR prot. AOODGSIP n. 65 del 09-01-2018 e si comunica che i soggetti promotori del progetto hanno predisposto dei materiali formativi per i docenti del primo e del secondo ciclo d’istruzione, che consentono di svolgere in modo autonomo le attività con gli studenti per la conoscenza e la diffusione della iodoprofilassi.
Tali materiali sono disponibili, on line, sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità all’URL: http://www.iss.it/osnami.
Le scuole che vorranno aderire al progetto potranno contattare la Sig.ra Francesca Latini, dell’Istituto Superiore di Sanità, all’indirizzo e-mail: iodoprofilassiascuola@iss.it.
Programma Latte nelle scuole a.s. 2018-2019
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE – Referente Regionale per la Salute e Sicurezza: il programma Latte nelle scuole è finanziato dall’Unione Europea e prevede iniziative formative per gli insegnanti.
Gli Istituti scolastici potranno aderire esclusivamente accedendo al sito: https://www.lattenellescuole.it/
Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda a:
- Nota MIUR prot. AOODGSIP n. 482 del 06-02-2019
- Lettera informativa MIPAAFT
- Scheda tecnica del programma scaricabile al link: https://www.lattenellescuole.it/P42A0C0S15/Programma.htm
Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile. Offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 – Nota 2
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Attività Contest per le Scuole Urban Nature. L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città 2a edizione anno scolastico 2018/2019, in attuazione di protocolli d’intesa siglati con IL MIUR, al fine di informare le istituzioni scolastiche del territorio in merito a specifiche ulteriori loro offerte formative, fruibili per l’a.s. 2018-19, sono di seguito illustrate brevi descrizioni delle progettualità dei soggetti proponenti [riportati in ordine alfabetico], nonché i riferimenti da essi forniti che le scuole interessate potranno utilizzare per ottenere maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione a ciascuna attività.
Progetto “Guadagnare salute con la LILT” 2018/19 – Proroga scadenza 15-01-2019

Comunicazione dell’Ufficio II DRVE – Coordinatore Regionale EMFS: In relazione a Comunicato stampa MIUR del 24-10-2018, di rinnovo del protocollo d’Intesa MIUR-LILT , si segnala che è stato prorogato al 15 gennaio 2019 il termine per l’adesione degli Istituti scolastici al progetto “Guadagnare Salute con la LILT”.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina: https://www.legatumori.mi.it/progetto/guadagnare-salute-con-la-lilt