XVII edizione delle “Fattorie didattiche aperte” – Percorsi, attività e laboratori – 13 ottobre 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che il 13 ottobre 2019 si svolge la XVII^ edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, evento promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, all’interno delle azioni afferenti al Protocollo Salute in tutte le politiche.
Quest’anno la giornata è dedicata al tema del turismo lento, pur essendo sempre collegata a progetti di valenza regionale proposti alle scuole, sia sul tema dell’educazione alimentare (Frutta e verdura nelle scuole, Latte nelle scuole, Raccontiamo la Salute) che su quello dell’educazione ambientale (QUALeidEA! e Arpavideo).
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione direttamente presso la Fattoria Didattica prescelta. Per saperne di più vai al sito della Regione Veneto.
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare – 30 novembre 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: Per avere ulteriori informazioni sulla GNCA e sulle modalità di partecipazione, si invita a visitare il sito www.bancoalimentare.it e/o a scrivere alla mail dedicata scuola@bancoalimentare.it.
Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: si propone alle istituzioni scolastiche il concorso indetto dalla FAO con invito a dedicare l’attività didattica del prossimo 16 ottobre 2019 al tema della GMA 2019, con obiettivo: #FameZero.
Si pubblicano:
- Nota MIUR prot. AOODGSIP n.2685 del 06-06-2019
- Nota FAO
- Allegato Concept FAO
- Scheda editabile per gli insegnanti
Ulteriori informazioni, notizie ed approfondimenti al tema sono consultabili al link: http://www.fao.org/world-food-day/contest/it/
Programma Latte nelle scuole a.s. 2018-2019
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE – Referente Regionale per la Salute e Sicurezza: il programma Latte nelle scuole è finanziato dall’Unione Europea e prevede iniziative formative per gli insegnanti.
Gli Istituti scolastici potranno aderire esclusivamente accedendo al sito: https://www.lattenellescuole.it/
Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda a:
- Nota MIUR prot. AOODGSIP n. 482 del 06-02-2019
- Lettera informativa MIPAAFT
- Scheda tecnica del programma scaricabile al link: https://www.lattenellescuole.it/P42A0C0S15/Programma.htm
Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile. Offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 – Nota 2
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Attività Contest per le Scuole Urban Nature. L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città 2a edizione anno scolastico 2018/2019, in attuazione di protocolli d’intesa siglati con IL MIUR, al fine di informare le istituzioni scolastiche del territorio in merito a specifiche ulteriori loro offerte formative, fruibili per l’a.s. 2018-19, sono di seguito illustrate brevi descrizioni delle progettualità dei soggetti proponenti [riportati in ordine alfabetico], nonché i riferimenti da essi forniti che le scuole interessate potranno utilizzare per ottenere maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione a ciascuna attività.
III FORUM REGIONALE sui DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
Comunicazione dell’USR DRVE – Ufficio II – Coordinatore Regionale EMFS: l’iniziativa in oggetto, realizzata e promossa dall’Associazione “Midori” (Associazione di volontariato sui disturbi alimentari) che opera in collaborazione con il Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso – Dipartimento di Salute Mentale dell’azienda ULSS 8 Berica. Trattasi del terzo Forum Regionale sui disturbi del comportamento alimentare in programma il 17 novembre 2018 al Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza (tutto il giorno) dal titolo “Il tempo di ascolto è tempo di cura”.
XVI edizione delle “Fattorie didattiche aperte” – Percorsi, attività e laboratori
Su indicazione dell’Ufficio II DRVE – Coordinatore Regionale EMFS: si comunica che il 14 ottobre 2018 – si svolge la sedicesima edizione dell’evento promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole. L’ evento, dedicato a Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Attività motoria, Arte ed Amicizia propone percorsi, attività e laboratori per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili.
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione direttamente presso la Fattoria Didattica prescelta, per saperne di più vai al sito della Regione Veneto
16 ottobre – Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018 – ****Integrazione****
Comunicazione dell’Ufficio II – USR DRVE : ad integrazione della Nota MIUR prot. AOODGSIP n. 2632 dell’1-06-2018, si invitano le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a partecipare al concorso indetto dalla FAO e dedicare l’attività didattica del prossimo 16 ottobre al tema della GMA 2018, quest’anno concentrata sull’obiettivo per lo sviluppo sostenibile N° 2: Fame Zero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della GMA
La scadenza delle adesioni è fissata al 9 novembre 2018.
16 ottobre – Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018
Comunicazione dell’Ufficio II – USR DRVE si pubblica: propone alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di partecipare al concorso indetto dalla FAO e di dedicare l’attività didattica del prossimo 16 ottobre 2018 al tema della GMA 2018, quest’anno concentrata sull’obiettivo per lo sviluppo sostenibile n. 2: Fame Zero.
Ulteriori informazioni, notizie e approfondimento sul tema dalla GMA sul sito world-food-day/2018.
Programma Latte nelle scuole a.s. 2017-2018
Su indicazione dell’USR DRVE – Ufficio II – Referente Regionale per la Salute e Sicurezza: il programma Latte nelle scuole è rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Quest’anno, in base alle risorse stanziate dall’Unione Europea, saranno coinvolti oltre 400.00 alunni delle scuole primarie statali e paritarie di alcune province.
Concorso nazionale “Glass Circle” – raccontiano la circolarità del vetro a.s. 2017/2018
Su indicazione dell’USR DRVE – Ufficio II: Concorso per le Scuole dedicato al Vetro, è un’iniziativa che, stimolando la fantasia, porterà alla scoperta delle preziose proprietà del Vetro, un materiale unico dal punto di vista della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale. Rivolto alle classi Quarte e Quinte delle Scuole Primarie e le classi Prime, Seconde e Terze delle Scuole Secondarie di I Grado italiane, statali e paritarie. Termine di invio degli elaborati entro il al 28 Marzo 2018, come da regolamento.
Protocollo Salute in tutte le politiche – Programma attuativo 2017/2018
All’interno del programma attuativo 2017/2018 del Protocollo Salute in tutte le politiche, sottoscritto dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con la Regione del Veneto, si segnalano le seguenti iniziative di interesse per le scuole, illustrate nei documenti allegati:
![]() |
Progetto fattorie didattiche e giornata aperta dell’8 ottobre 2017 |
![]() |
Iniziativa Raccontiamo la Salute con 5A |
![]() |
Concorso ARPAV QUALe inEA!2018 |
Giornata mondiale dell’Alimentazione 2017 – 16 ottobre 2017
Comunicazione dell’Ufficio II – USR DRVE si pubblica:
–Nota prot. AOODRVE n. 16327 del 26-09-2017
E’ stata attivata un’indagine quantitativa sulle buone pratiche scolastiche relative all’educazione alimentare, realizzata mediante un questionario compilabile online dal personale scolastico sul sito www.foodeduatschool.it, accessibile fino al giorno 2 ottobre 2017
YounG7 – Dal 23 al 25 maggio a Catania il G7 delle Scuole
Studentesse e studenti simuleranno i lavori negoziali su sette grandi temi: dal terrorismo ai cambiamenti climatici alla nutrizione.
Scuola, studentesse e studenti da tutta Italia a Milano per Hack-Waste – Premiate a Milano le scuole vincitrici del primo hackathon sullo spreco alimentare
Fedeli: “Educare giovani a corretti stili di vita essenziale per società sana”
Miur – i Vincitori: leggi il comunicato stampa del 9 maggio 2017
Miur: Indizione del primo “hackathon” – comunicato stampa dell’8-05-2017