SID (Safer Internet Day) « MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Skip to content

Tutte le news della categoria: SID (Safer Internet Day)
( 13 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – VENEZIA – scadenza 30 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Venezia l’evento programmato si svolgerà in data 10.12.2019 presso Auditorium del Centro Culturale Candiani di Mestre – Venezia – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Venezia sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 25 novembre 2019 fino al 30 novembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 13 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – PADOVA – scadenza 27 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Padova l’evento programmato si svolgerà in data 06.12.2019 presso Auditorium del Liceo Artistico Statale “A. Modigliani” di Padova – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Padova sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 15 novembre 2019 fino al 27 novembre 2019 ore 14.30 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 13 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – BELLUNO – scadenza 30 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Belluno l’evento programmato si svolgerà in data 09.12.2019 presso il Teatro Comunale di Belluno- orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Belluno sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 18 novembre 2019 fino al 30 novembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 8 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – VICENZA – scadenza 18 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Vicenza l’evento programmato si svolgerà in data 26.11.2019 presso Sala del Ridotto del Teatro comunale di Vicenza – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Verona sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 11 novembre 2019 fino al 18 novembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 7 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – VERONA – scadenza 16 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Verona l’evento programmato si svolgerà in data 22.11.2019 presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Verona sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 07 novembre 2019 fino al 16 novembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 4 Novembre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – ROVIGO – scadenza 07 dicembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Per la provincia di Rovigo l’evento programmato si svolgerà in data 17.12.2019 presso il Teatro “Don Bosco” – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Rovigo sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 18 novembre 2019 fino al 07 dicembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 30 Ottobre 2019 )

Evento di comunicazione/formazione sul cyberbullismo e sullo “Sportello Help Web Reputation” ad opera del Corecom Veneto – TREVISO – scadenza 11 novembre 2019

Comunicazione dell’Ufficio II: Il primo evento è programmato per la provincia di Treviso in data 15 novembre 2019 presso l’Auditorium Santa Caterina – orario previsto 9.30/12.30.
Le scuole della provincia di Treviso sono pertanto invitate a comunicare la propria adesione a partire dal 04 novembre 2019 fino al 11 novembre 2019 ore 23.59 utilizzando il link https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona SHAREPOINT (credenziali dell’Istituzione scolastica)

( 29 Agosto 2019 )

Azioni di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e di educazione ad un uso corretto e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. Avvio progetto Generazioni Connesse www.generazioniconnesse.it a.s. 2019-20

Comunicazione dell’Ufficio II: Per partecipare al progetto sarà sufficiente collegarsi al sito web www.generazioniconnesse.it, e
accedere nell’apposita sezione, dove si avranno a disposizione tutte le informazioni utili per la registrazione e l’avvio del percorso. Le iscrizioni saranno attive a partire dal 2 Ottobre 2019.

( 26 Giugno 2019 )

Seminario educativo rivolto agli insegnanti: “Educare al senso critico nell’era delle Bufale”, Padova. 14/09/2019

Su indicazione della DRVE: si segnala che l’incontro avrà luogo presso l’Aula L, Palazzo Bo – Università di Padova, In collaborazione con Focus Scuola, numero massimo di iscritti: 100.
Ticket acquistabile anche con la Carta docenti tramite la piattaforma SOFIA (numero identificativo: 30978).

Se si desidera contrastare la diffusione di bufale e fandonie, al di là di inopportune censure, occorre sviluppare maggiormente il senso critico e la razionalità dei cittadini. La scuola (e la formazione in generale) svolge un ruolo strategico in tal senso. Il seminario, rivolto principalmente agli insegnanti e a chiunque si occupi di educazione, cercherà di analizzare e discutere quali possano essere le strategie migliori per raggiungere questo risultato, in un’ottica fortemente interdisciplinare.
Modera: Sarah Pozzoli

  • DIDATTICA DELLE SCIENZE ED EDUCAZIONE ALLA RAZIONALITÀ | con Silvano Fuso
    La scienza è sicuramente la più antidogmatica tra le attività umana e quella in cui l’esercizio del senso critico trova la sua massima espressione. Tuttavia una cattiva didattica delle discipline scientifiche può trasmettere un’idea distorta della vera natura della scienza. Nell’incontro saranno discusse le strategie più efficaci per far comprendere ai ragazzi le basi metodologiche dell’impresa scientifica.
  • FALLACIE LOGICHE, BIAS ED EURISTICHE: insegnare le basi degli “inganni” del pensiero” | con Anna Rita Longo
    Il proliferare dell’informazione pseudoscientifica e delle fake news richiede una riflessione sui meccanismi del pensiero che favoriscono gli inganni e gli autoinganni. Insegnare agli studenti come agiscono euristiche, bias cognitivi e distorsioni comunicative tipiche dei diversi contesti può essere un utile strumento per la formazione della mente critica.
  • CACCIATORI DI BUFALE: GLI STRUMENTI PER RICONOSCERLE | con Chiara Segré
    Tutti sappiamo che una bufala è una notizia falsa: ma siamo altrettanto bravi a riconoscerla quando ne incontriamo una? Quali sono le sue caratteristiche e perché riescono a diffondersi e a fare presa così facilmente? Spesso le bufale sono costruite ad hoc per generare confusione, o alimentare odio e tensioni. Sono sempre esistite nella Storia, ma la rivoluzione di internet e dei social network ha reso ancora più urgente educare tutti i cittadini, ma soprattutto le nuove generazioni, all’esercizio dello spirito critico davanti a ogni notizia che incontrano, su qualunque mezzo di informazione, e mostrare i trucchi per riconoscere le notizie false.
( 23 Gennaio 2019 )

Safer Internet Day, “Opportunità e Rischi della Rete” 5 febbraio 2019

Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio, per promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
In concomitanza con il SID, anche quest’anno, si terrà la seconda giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo denominata “Il Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, lanciata nel 2017. Per l’occasione tutte le scuole di ogni ordine e grado, sono invitate ad organizzare, eventi e/o attività di formazione e informazione destinate agli alunni e alle famiglie, al fine di favorire una maggiore conoscenza delle tematiche per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola. Tutte le iniziative potranno essere comunicate attraverso l’apposito form online disponibile sul sito https://www.generazioniconnesse.it/site/it/safer-internet-day/

( 15 Novembre 2018 )

Convegno “Giovani in rete. Lo sportello -Pronto Soccorso Web Reputation-” del Corecom Veneto. Indagine condotta nelle scuole del Veneto sull’uso dei social media e sulla tutela della reputazione online

Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: si pubblica il link al report sui risultati pubblicato nel sito istituzionale del Corecom Veneto.

( 24 Ottobre 2018 )

Progetto “Giovani in rete” – Convegno nazionale sull’uso dei social media – AVVISO IMPORTANTE per gli iscritti

AVVISO dell’Ufficio II-DRVE: in riferimento alla nota prot. AOODRVE n. 18764 del 20-09-2018, si segnala che al Convegno “Giovani in rete: pronto soccorso web-reputation” previsto per il 26/10/2018, presso l’Auditorium della Città Metropolitana – Centro Congressi in via Forte Marghera, 191 – Venezia-Mestre, possono partecipare SOLO coloro che si sono iscritti nei termini previsti sulla sezione dedicata di SharePoint.
Coloro che si presenteranno in assenza di iscrizione, non saranno ammessi in sala, poiché i posti sono limitati ai soli iscritti.

( 26 Settembre 2018 )

Documento sulla sicurezza in rete (Safe Web) predisposto dalla Polizia di Stato – MATERIALI

Comunicazione dell’USR DRVE Ufficio II: presentazione dell’opuscolo destinato alle scuole relativo alla sicurezza  in rete (Safe Web – Osservazione e azione per la protezione degli studenti in Rete) predisposto dalla Polizia di Stato.

( 30 Maggio 2018 )

Protocollo d’Intesa per la promozione di un utilizzo positivo, consapevole e responsabile di internet da parte dei giovani e per la tutela della loro reputazione sul web

Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: protocollo d’intento ad  intraprendere iniziative comuni volte a diffondere e a sviluppare un utilizzo delle nuove tecnologie più sicuro, consapevole e arricchente. Le iniziative progettate congiuntamente avranno la finalità di educare, tutelare e garantire l’utenza, con particolare riferimento ai minori, all’utilizzo dei media tradizionali e dei nuovi media nel rispetto degli indirizzi stabiliti dall’Autorità e dalle Istituzioni competenti in materia, anche per la migliore tutela decentrata dei minori, ai sensi dell’art. 4 comma 1 lettera a) dell’Accordo-quadro e di cui all’art. 5 comma 1 lettera a) della Convenzione tra Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e Co.Re.com per il Veneto per il Veneto.

( 24 Aprile 2018 )

Progetto EDUWEB n. 2016-1-EL01-KA201-023649

Avviso dell’Ufficio II – USR DRVE: Il progetto mira a rafforzare la cooperazione tra scuole e istituti di formazione in tutta europa al fine di combattere l’esclusione digitale degli adulti, con riferimento all’utilizzo di internet, facendo in modo che gli studenti diventino degli educatori per i membri adulti delle loro famiglie che sono digitalmente analfabeti, allo scopo di far loro conoscere il sicuro e creativo mondo del web.