Percorsi sperimentali EsaBac e EsaBac Techno. Seminario pedagogico italo-francese. Aix-en-Provence, 21 – 25 ottobre 2019 – PROROGA scadenza al 26 settembre 2019
Comunicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 16470 del 09-09-2019 e si comunica che il termine per l’invio della candidatura è prorogato fino alle 14:00 del 26 settembre 2019.
“Dislessia Amica – Livello Avanzato” – Percorso formativo e-learning per docenti – aperte le iscrizioni al 2° e 3° turno
Su indicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla Notizia pubblicata in data 11 gennaio 2019, alla Lettera dell’AID pubblicata in data 11 giugno 2019 e alla Nota dell’AID pubblicata in data 22 agosto 2019, con la presente si segnala che sono ancora aperte le iscrizioni al 2° e 3° turno di Dislessia Amica Livello Avanzato, corso e-learning realizzato da AID con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
turni di partecipazione:
• Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019
• Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019
AID – Corsi di formazione
Su indicazione dell’Ufficio II:
CORSI DI FORMAZIONE in scadenza
Sono ancora aperte le iscrizioni al corso Dislessia Amica Livello Avanzato per le scuole: Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019 o Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019. Info e iscrizioni online https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/dislessia-amica-livello-avanzato-iscrizioni-aperte
Percorsi sperimentali EsaBac e EsaBac Techno. Seminario pedagogico italo-francese. Aix-en-Provence, 21 – 25 ottobre 2019 – scadenza 22 settembre 2019
Comunicazione dell’Ufficio II: Coloro che, intendano candidarsi per partecipare alle iniziative, dovranno inviare la propria domanda, corredata da un dettagliato curriculum e redatta in formato elettronico utilizzando il modello qui allegato, tramite posta certificata degli istituti di appartenenza, a questo Ufficio all’indirizzo: drve@postacert.istruzione.it entro e non oltre il giorno 22 settembre 2019, citando nell’oggetto il n. di protocollo di questa circolare.
“Dislessia Amica – Livello Avanzato” – Percorso formativo e-learning per docenti – aperte le iscrizioni al 2° e 3° turno
Su indicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla Notizia pubblicata in data 11 gennaio 2019 e della Lettera dell’AID pubblicata in data 11 giugno 2019, con la presente si segnala che sono ancora aperte le iscrizioni al 2° e 3° turno di Dislessia Amica Livello Avanzato, corso e-learning realizzato da AID con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
turni di partecipazione:
• Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019
• Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019
Seminario educativo rivolto agli insegnanti: “Educare al senso critico nell’era delle Bufale”, Padova. 14/09/2019
Su indicazione della DRVE: si segnala che l’incontro avrà luogo presso l’Aula L, Palazzo Bo – Università di Padova, In collaborazione con Focus Scuola, numero massimo di iscritti: 100.
Ticket acquistabile anche con la Carta docenti tramite la piattaforma SOFIA (numero identificativo: 30978).
Se si desidera contrastare la diffusione di bufale e fandonie, al di là di inopportune censure, occorre sviluppare maggiormente il senso critico e la razionalità dei cittadini. La scuola (e la formazione in generale) svolge un ruolo strategico in tal senso. Il seminario, rivolto principalmente agli insegnanti e a chiunque si occupi di educazione, cercherà di analizzare e discutere quali possano essere le strategie migliori per raggiungere questo risultato, in un’ottica fortemente interdisciplinare.
Modera: Sarah Pozzoli
- DIDATTICA DELLE SCIENZE ED EDUCAZIONE ALLA RAZIONALITÀ | con Silvano Fuso
La scienza è sicuramente la più antidogmatica tra le attività umana e quella in cui l’esercizio del senso critico trova la sua massima espressione. Tuttavia una cattiva didattica delle discipline scientifiche può trasmettere un’idea distorta della vera natura della scienza. Nell’incontro saranno discusse le strategie più efficaci per far comprendere ai ragazzi le basi metodologiche dell’impresa scientifica. - FALLACIE LOGICHE, BIAS ED EURISTICHE: insegnare le basi degli “inganni” del pensiero” | con Anna Rita Longo
Il proliferare dell’informazione pseudoscientifica e delle fake news richiede una riflessione sui meccanismi del pensiero che favoriscono gli inganni e gli autoinganni. Insegnare agli studenti come agiscono euristiche, bias cognitivi e distorsioni comunicative tipiche dei diversi contesti può essere un utile strumento per la formazione della mente critica. - CACCIATORI DI BUFALE: GLI STRUMENTI PER RICONOSCERLE | con Chiara Segré
Tutti sappiamo che una bufala è una notizia falsa: ma siamo altrettanto bravi a riconoscerla quando ne incontriamo una? Quali sono le sue caratteristiche e perché riescono a diffondersi e a fare presa così facilmente? Spesso le bufale sono costruite ad hoc per generare confusione, o alimentare odio e tensioni. Sono sempre esistite nella Storia, ma la rivoluzione di internet e dei social network ha reso ancora più urgente educare tutti i cittadini, ma soprattutto le nuove generazioni, all’esercizio dello spirito critico davanti a ogni notizia che incontrano, su qualunque mezzo di informazione, e mostrare i trucchi per riconoscere le notizie false.
“Dislessia Amica – Livello Avanzato” – Percorso formativo e-learning per docenti
Su indicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla Notizia pubblicata in data 11 gennaio 2019 e si comunica che sono ancora aperte le iscrizioni al 2° e 3° turno.
“Dislessia Amica – Livello Avanzato” – Percorso formativo e-learning per docenti
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: sono aperte le iscrizioni a Dislessia Amica Livello Avanzato, nuovo percorso formativo realizzato da AID con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
Dislessia Amica Livello Avanzato consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, fruibile da tutti gli Istituti scolastici italiani ed accessibile all’intero corpo docente di ogni ordine e grado.
Maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione al corso e sul riconoscimento dell’attestato sono disponibili al seguente link: http://www.dislessiaamica.com/it/progetto.
Tutti gli istituti scolastici, inclusi quelli che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica, possono iscriversi, scegliendo fra i seguenti turni di partecipazione:
• Primo turno (marzo-maggio 2019) – scadenza iscrizione 28 febbraio 2019
• Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019
• Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019
Piano di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, a.s. 2018/19. Incontro informativo nazionale di avvio del percorso a cura di INDIRE e DGPER – UFF. VI – MIUR – ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI
Comunicazione dell’Ufficio II – DRVE: Si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 26014 del 03-12-2018 e si comunica che tutte le iscrizioni pervenute sono state accolte.
Piano di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, a.s. 2018/19. Incontro informativo nazionale di avvio del percorso a cura di INDIRE e DGPER – UFF. VI – MIUR. Iscrizione all’evento.
Comunicazione dell’Ufficio II – DRVE: E’ disponibile un servizio di iscrizione per i Dirigenti Scolastici, i referenti di Istituto per la formazione, i docenti tutor nel peer to peer e visiting, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’incontro si terrà presso l’Auditorium della Città Metropolitana, in Via Forte Marghera 191, Mestre – Venezia, mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 10.30 alle ore 14.00.
Iscrizioni entro il 10 dicembre 2018, ore 12.00, completando il modulo on-line disponibile all’indirizzo: https://monitoraggi.istruzioneveneto.it – icona LIMESURVEY
Progetto BoscAsolo – Vivere il bosco in libertà a.s. 2018/2019
Su indicazione dell’Ufficio II – USR DRVE: Il progetto BoscAsolo rappresenta un’opportunità per promuovere nelle scuole la conoscenza scientifica legata all’Ambiente in un contesto naturale quale il bosco. Iniziativa rivolta ai Docenti Scuola Primaria della Fondazione Coin e del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, rivolta a docenti ed alunni di scuola primaria. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria Didattica del Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna (TV).
La scheda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 5 ottobre 2018
les « JOURNÉES POUR LE FRANÇAIS » 2018/2019
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Alliance française di Verona, Venezia, e Trieste organizzano il 23, 24 e 26 ottobre 2018 – Formazioni di 24 ore per il personale docente sulla Didattica FLE.
L’’Institut Français Italia e la Federazione delle Alliances Françaises d’Italia organizzano tre giornate di formazione sulla didattica della lingua francese, riconosciute dal MIUR.
Per l’iscrizione si rinvia ad una attenta lettura della locandina.
Riconoscimento delle iniziative di formazione a livello Regionale e InterProvinciale rivolte al personale della scuola da parte di soggetti proponenti per l’anno scolastico 2018/2019, ai sensi della Dir. Min. 170/2016 – INTEGRAZIONI e AGGIORNAMENTI
Su indicazione dell’Ufficio II – USR DRVE: ad integrazione del Decreto AOODRVE n. 10520 del 28-05-2018, si pubblica
Concorso “Valorizziamo la cultura cinese” – Cerimonia di premiazione – 28 maggio 2018 Padova – comunicato stampa
Comunicazione della Direzione dell’USR DRVE: a seguito della Nota prot. AOODRVE n. 9407 del 15-05-2018, relativamente alla cerimonia premiazione che si svolgerà presso la sede della SIIC, Via a. Palladio 51/B, Padova (PD).
Concorso “Valorizziamo la cultura cinese” – Cerimonia di premiazione – 28 maggio 2018 Padova
Comunicazione dell’USR DRVE Ufficio II: a seguito della nota prot. AOODRVE n. 23412 del 28-12-2017, individuati i vincitori della 1a edizione. La cerimonia premiazione si svolgerà presso la sede della SIIC, Via a. Palladio 51/B, Padova (PD).
l’USR del Veneto si complimenta con i Vincitori, i docenti e i Dirigenti ed esprime soddisfazione per gli esiti raggiunti, augura ulteriori significative affermazioni