Segnalazioni « MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Skip to content

Tutte le news della categoria: Segnalazioni
( 15 Ottobre 2019 )

Il caso Vajont tra storia e didattica

Su indicazione dell’Ufficio II: incontro di formazione regionale “IL CASO VAJONT TRA STORIA E DIDATTICA”, organizzato dagli Istituti veneti della Resistenza e dal Centro studi Ettore Luccini, con l’intento di analizzare alcuni aspetti emergenti della “questione Vajont” anche in relazione alle possibili ricadute didattiche.
L’incontro si terrà giovedì 7 novembre 2019 a Padova, presso il Centro studi Ettore Luccini, in via Beato Pellegrino 16/1, dalle ore 15:30.

( 9 Ottobre 2019 )

Formazione didattica con le nuove tecnologie

Su indicazione dell’Ufficio II: Il 17 ottobre 2019 alle h. 15.00, in collaborazione con l’IIS Ponti di Gallarate, nell’auditorium dell’Istituto Severi di Padova saranno presentati i tre grandi progetti formativi, regionali e nazionali, per l’a.s. 2019/20.

  • Future Smart Teacher, progetto formativo nazionale su dieci aree tematiche che si avvalgono delle ICT.
  • Severi In-Formazione – Campus 2019, progetto formativo regionale sull’uso delle tecnologie del Future Lab (produzione audio-visiva, storytelling, realtà virtuale, STEM).
  • Le frontiere della didattica digitale, progetto formativo nazionale sull’uso delle tecnologie in ambienti speciali (es. scuola in ospedale), il curricolo digitale e l’intelligenza artificiale.

Tutti i corsi sono gratuiti e saranno presenti sul portale SOFIA. Iscrizione all’evento dalla homepage dell’ITI Francesco Severi.

( 1 Ottobre 2019 )

Seminario gratuito di formazione per docenti di lingua inglese delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado: Trinity Café – “The EFL Mixed ability classroom – Mixed ability or Mixed blessing?”

Su indicazione dell’Ufficio II: Attività didattiche per classi di studenti con abilità miste, presso:

  • VILLA FRANCA DI VERONA – 05/11/2019 – dalle 09:15 alle 14:00 – presso Scuola Secondaria I grado Don Allegri – Via Rizzini, 4/A – 37069 Verona (VR)
  • MESTRE – 06/11/2019 – dalle 09:15 alle 14:00 – presso I.T.I.S. A. Pacinotti – Via Caneve, 93 – 30173 Mestre (VE)
  • ROVIGO – 07/11/2019 – dalle 09:15 alle 14:00 – presso Istituto Comprensivo Rovigo 4- Via Mozart, 8 – 45100 Rovigo (RO)

La partecipazione è gratuita. Le iniziative formative sono a numero chiuso con iscrizione online ai seguenti link:

( 30 Settembre 2019 )

JPF – Journées pour le français

Su indicazione dell’Ufficio II: Giornata di formazione per tutti gli insegnanti di lingua FRANCESE di ogni ordine e grado.

Lunedì 21 ottobre 2019 ITS Marco Polo Verona  dalle 8:30 alle 17:30
Martedì 22 ottobre 2019,  ISS GRITTI a Mestre (VE) dalle 8:30 alle 17:30.

( 25 Settembre 2019 )

Percorsi nella lingua di Leonardo

Su indicazione dell’Ufficio II: L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti organizza l’incontro “Percorsi nella lingua di Leonardo” Mercoledì 2 ottobre 2019, alle ore 16.00, presso la sede dell’Istituto a Venezia, Campo S. Stefano, palazzo Loredan.
Maggiori informazioni nella locandina o sul sito (http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1708)

( 12 Settembre 2019 )

Seminario di studio su “Il significato dell’innovazione scolastica in un’Italia e in un mondo che cambiano. I nuovi bisogni formativi”

Su indicazione della Direzione Generale: seminario organizzato dal Liceo “Brocchi” di Bassano, sabato 28 settembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario.

( 6 Settembre 2019 )

Premio Carlo Sgorlon – III Edizione

Su indicazione dell’Ufficio II: Concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie di II grado, che prevede due sezioni, saggistica e narrativa, e si pone l’obiettivo di promuovere lo studio,la riflessione e la divulgazione presso le nuove generazioni dell’opera di Sgorlon e dei temi che la ispirarono. Scadenza per l’invio degli elaborati: 15 novembre 2019, secondo modalità indicate nel bando.

( 12 Agosto 2019 )

Seminario tematico transnazionale (TCA) “Creative arts as a path to inclusion”

logo erasmus

Su indicazione dell’Ufficio II:  Seminario tematico transnazionale (TCA) dal titolo “Creative arts as a path to inclusion”, organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ tedesca, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 10 al 13 ottobre 2019. Verranno presentanti esempi di buone pratiche sull’utilizzo delle arti creative come strumento di un percorso di inclusione, al fine di produrre idee e proposte di progetto per i partenariati strategici Erasmus + KA2.
SCADENZA per presentare la domanda di partecipazione: 13 SETTEMBRE 2019
Per ulteriori informazioni e per il modulo di candidatura, consultare il sito dedicato: http://www.erasmusplus.it/tca-arti-creative-inclusione/

( 1 Agosto 2019 )

Seminario di contatto Erasmus+ “Exploring the wonders of science and nature (ECEC)”, Finlandia 29/09/19 – 02/10/19

logo erasmusSu indicazione dell’Ufficio II: Seminario di contatto Erasmus+ “Exploring the wonders of science and nature”, a Turku, in Finlandia, dal 29 settembre al 2 ottobre 2019, organizzato nell’ambito delle TCA dall’Agenzia Erasmus+ finlandese, rivolto a Dirigenti e docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (in particolare per la fascia di età dai 3 agli 8 anni), con l’obiettivo di scambiare esperienze e costituire partenariati KA2 per la prossima scadenza del 2020.

Link per  informazioni e modulistica: http://www.erasmusplus.it/tca-turku-29sett/
La scadenza per candidarsi al seminario è il 29 agosto 2019.

( 26 Luglio 2019 )

Convegno per insegnanti di scuola secondaria di II grado: “Wikipedia in Academia”, Padova 21 settembre 2019

Su indicazione dell’Ufficio I-DRVE: Convegno organizzato da Università di Padova e Wikimedia Italia, per insegnanti di scuola secondaria di II grado: “Wikipedia in Academia”- Wikipedia come risorsa didattica e ambiente per l’apprendimento e la costruzione collaborativa della conoscenza, tramite la creazione e la modifica di voci enciclopediche.
Padova – 21 settembre, ore 9:00 – 13:00 – Sala Anziani – Palazzo Moroni – Comune di Padova – via VIII Febbraio 6 – Padova (PD)
Per consultare il Programma www.maldura.unipd.it
Partecipazione gratuita ma è necessaria la prenotazione al link: www.maldura.unipd.it. Le Iscrizioni vanno ultimate entro il 18/09/2019

( 22 Luglio 2019 )

Workshop “Il concetto di massa tra storia e didattica della fisica e dell’astronomia” Pisa, 11-13 settembre 2019 – scadenza 30 agosto 2019

Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: La Società Italiana di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) e l’Unità di Ricerca Didattica dell’Università di Udine nell’ambito del PLS, in collaborazione con l’AIF e le Università di Pavia, Pisa e Siena organizzano un workshop in termini di corso di formazione per insegnanti di scuola superiore.
Il corso è completamente gratuito. Esso è accreditato con il n. 32905 sulla piattaforma SOFIA del MIUR.
Tutti gli interessati sono invitati ad effettuare l’adesione mediante il FORM il più presto possibile e comunque entro il 30/08/2019. Sono previsti 20 posti, che saranno attribuiti in ordine di adesione.
Chiarimenti possono essere richiesti a: idifo@uniud.it oppure convegno2019@sisfa.org, visitanto il sito sisfa.org/workshop-2019

( 26 Giugno 2019 )

Seminario educativo rivolto agli insegnanti: “Educare al senso critico nell’era delle Bufale”, Padova. 14/09/2019

Su indicazione della DRVE: si segnala che l’incontro avrà luogo presso l’Aula L, Palazzo Bo – Università di Padova, In collaborazione con Focus Scuola, numero massimo di iscritti: 100.
Ticket acquistabile anche con la Carta docenti tramite la piattaforma SOFIA (numero identificativo: 30978).

Se si desidera contrastare la diffusione di bufale e fandonie, al di là di inopportune censure, occorre sviluppare maggiormente il senso critico e la razionalità dei cittadini. La scuola (e la formazione in generale) svolge un ruolo strategico in tal senso. Il seminario, rivolto principalmente agli insegnanti e a chiunque si occupi di educazione, cercherà di analizzare e discutere quali possano essere le strategie migliori per raggiungere questo risultato, in un’ottica fortemente interdisciplinare.
Modera: Sarah Pozzoli

  • DIDATTICA DELLE SCIENZE ED EDUCAZIONE ALLA RAZIONALITÀ | con Silvano Fuso
    La scienza è sicuramente la più antidogmatica tra le attività umana e quella in cui l’esercizio del senso critico trova la sua massima espressione. Tuttavia una cattiva didattica delle discipline scientifiche può trasmettere un’idea distorta della vera natura della scienza. Nell’incontro saranno discusse le strategie più efficaci per far comprendere ai ragazzi le basi metodologiche dell’impresa scientifica.
  • FALLACIE LOGICHE, BIAS ED EURISTICHE: insegnare le basi degli “inganni” del pensiero” | con Anna Rita Longo
    Il proliferare dell’informazione pseudoscientifica e delle fake news richiede una riflessione sui meccanismi del pensiero che favoriscono gli inganni e gli autoinganni. Insegnare agli studenti come agiscono euristiche, bias cognitivi e distorsioni comunicative tipiche dei diversi contesti può essere un utile strumento per la formazione della mente critica.
  • CACCIATORI DI BUFALE: GLI STRUMENTI PER RICONOSCERLE | con Chiara Segré
    Tutti sappiamo che una bufala è una notizia falsa: ma siamo altrettanto bravi a riconoscerla quando ne incontriamo una? Quali sono le sue caratteristiche e perché riescono a diffondersi e a fare presa così facilmente? Spesso le bufale sono costruite ad hoc per generare confusione, o alimentare odio e tensioni. Sono sempre esistite nella Storia, ma la rivoluzione di internet e dei social network ha reso ancora più urgente educare tutti i cittadini, ma soprattutto le nuove generazioni, all’esercizio dello spirito critico davanti a ogni notizia che incontrano, su qualunque mezzo di informazione, e mostrare i trucchi per riconoscere le notizie false.
( 13 Maggio 2019 )

Archeducare – Architettura per l’educazione perché e come gestire e curare gli spazi della didattica

Su indicazione dell’Ufficio II: l’IIS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD) organizza la manifestazione in oggetto il giorno 17 maggio 2019.

 

( 8 Maggio 2019 )

Bando di concorso Summer Camp 2019 per gli iscritti alla Gestione Magistrale

Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che è in stato pubblicato sul sito istituzionale il bando di concorso per la partecipazione ai corsi di formazione in modalità residenziale (progetto “Summer camp”), rivolto agli iscritti alla Gestione magistrale.

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?sPathID=%3b0%3b46013%3b46039%3b460463b460473b&lastMenu=46047&iMenu=13&iNodo=46047&ipagina=1&sregione=&stipologia=&ianno=0&inumeroelementi=12&itipologia=11&idettaglio=525

A decorrere dalle ore 12,00 del giorno 30 aprile 2019 e non oltre le ore 12,00 del giorno 22 maggio 2019, accedendo alla procedura on line, i candidati appartenenti al personale in servizio iscritto alla Gestione magistrale, potranno individuare, in ordine di preferenza, i corsi di formazione di maggiore gradimento relativi alla categoria di appartenenza:

a) dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici;
b) insegnanti delle scuole d’infanzia;
c) insegnanti delle scuole primarie.

Per accedere alla procedura, i partecipanti dovranno dotarsi di Pin individuale e seguire le indicazioni descritte sul bando. Le scelte dei corsi saranno visualizzabili nell’area riservata dei servizi in linea.

( 7 Maggio 2019 )

Seminario “L’istruzione professionale e l’alternanza formativa”

Su indicazione dell’Ufficio II: L’IIS Euganeo di Este (PD) organizza il seminario in oggetto nei giorni 7-8 maggio 2019.