Progetto “Lauree Scientifiche – CHIMICA” – Università di Venezia e Università di Padova. Rendicontazione finale da parte delle scuole partecipanti al programma regionale 2015/2016
Nota DG prot. n. 10663 del 24 maggio 2016 [file pdf Kb]
Rete regionale dei Licei linguistici a supporto della metodologia CLIL e Rete Certilingua – ADESIONI
Nota dg del 22 aprile 2016 [file pdf kb] – Per ogni ulteriore indicazione, si rimanda al sito del MIUR.
Elenco scuole rete CLIL [file pdf 18 kb] – Elenco scuole rete Certilingua [file pdf 61 kb]
Didamatica 2016: Udine 19-21 Aprile 2016
Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa. Scuola Superiore – Palazzo “Toppo Wassermann”, Via Gemona n. 92 Udine.
Programma Sintetico Didamatica2016
Reti dei Licei linguistici per il CLIL e Certilingua – PUBBLICAZIONE presentazione
Conferenza del 31 marzo 2016: materiale .pptx
Seminario EsaBac – A/S 2015-2016 – Veneto – Friuli Venezia Giuliana – Trentino Alto-Adige
Presso il Liceo (St.) “Galileo Galilei”, Via San Giacomo, 11 – Verona, come raggiungere la sede clicca qui. Inviare il modulo di iscrizione (clicca qui) entro il 16 aprile 2016 al seguente indirizzo: florence.bonnand@institutfrancais.it
Vai al sito clicca qui – Programma pdf
Iscrizione corso on line “Fisica moderna”
Il corso, rivolto ai docenti di Matematica e Fisica (classe A-27) e di Fisica (classe A-20) di tutte le regioni di Italia, sarà erogato in modalità online ed è omologato a 15 CFU (Crediti Formativi Universitari) con rilascio di certificazione universitaria a seguito del superamento di un esame finale.
Dettagli sul programma del corso, sui docenti dei singoli moduli e sulle modalità di fruizione e di valutazione in itinere e finale clicca qui. Le iscrizioni saranno a cura delle Istituzioni scolastiche di appartenenza dei docenti (di ruolo o non di ruolo) e avverranno compilando un form online a partire dal giorno 4 aprile 2016.
Nota Miur del 23 marzo 2016 pdf
Corso di formazione per docenti sulla Grande Guerra
Il Club Alpino Italiano, Regione del Veneto, d’intesa col MIUR – USR del Veneto e l’ISTRESCO, Istituto per la Storia della Resistenza e della società Contemporanea della Marca Trevigiana, col patrocinio del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, propongono ai docenti di scuola secondaria del Veneto un nuovo corso di formazione sul tema della Grande Guerra, leggi tutto
F.S.I. – Fase regionale dei Campionati Giovanili Studenteschi di Scacchi – Corso di formazione per insegnanti a.s. 2015/2016
L’iniziativa, a carattere territoriale, avrà luogo presso il Centro diurno “Bianchin”, Via Jacopo da Ponte, 37 – Bassano del Grappa (VI), come raggiungere la sede del corso clicca qui, dal 12 maggio al 2 giugno 2016. Tutte le notizie in merito alla partecipazione si possono trovare sui siti della Federazione Scacchistica Italiana e Veneto Scacchi. nota del CONI
II Seminario DAR “Il video nella classe di lingua araba”
Si terrà a Venezia presso a Malcanton Marcorà (Sala Morelli) il II seminario DAR (DAR è un Laboratorio di ricerca, affiliato ai Dipartimenti di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea e di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha individuato il suo campo d’indagine nella didattica dell’arabo in contesti non universitari) intitolato “Il video nella classe di lingua araba”, il quale si propone di approfondire i risvolti teorici e pratici dell’utilizzo del video come strumento didattico. come raggiungere la sede del seminario clicca qui.
Si consiglia agli interessati di iscriversi anticipatamente poiché il numero di posti sarà limitato. Clicca qui per iscriverti – per leggere tutto vai alla news
Seminario di studi e Formazione Università-Scuola “VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE”
Si terrà il 13 e 20 aprile 2016 presso l’I.C. (St.) di Cittadella (PD), nella sede della Scuola Sec. di I grado (St.) “L. Pierobon” – Aula Magna – via Borgo Treviso, 7, 35013 Cittadella (PD), come raggiungere l’istituto. L’iniziativa è condotta in modo congiunto dal CRUT (Centro Risorse Università-Territorio) e dal laboratorio RED (Ricerca Didattica ed Educativa) dell’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
Convocazione delle reti dei Licei linguistici per il CLIL e Certilingua
31 marzo 2016 presso l’Ufficio Scolastico Regionale – Aula multimediale – Nota dg del 17 marzo 2016
CeCLIL (Certificazione CLIL) Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Il CLIL Università di Venezia è una certificazione della competenza in didattica dell’approccio CLIL.
Possono sostenere l’esame i docenti di scuola primaria e i docenti di materia o di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo e di italiano come lingua straniera) della scuola secondaria di I o II grado italiana con una formazione nella metodologia CLIL e con almeno due anni di esperienza pratica dell’approccio.
Per saperne di più vai al Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Corsi per le competenze di base per la scuola secondaria di primo grado***Aggiornamento
E’ stato raggiunto il limite massimo di domande al Corso di Italiano per le competenze di base. Il modulo on line è stato bloccato: ci riserviamo di rendere possibile qualche altra partecipazione, in caso di rinuncia degli iscritti.
2 Marzo 2016 Convegno CISL Scuola Veneto “Valutazione, merito e premialità” quale possibile modello valutativo in coerenza con il PTOF
Convegno rivolto ai Dirigenti Scolastici e ai docenti promosso dalla Cisl Scuola Veneto in collaborazione con Irfed, Irsef. Presso “Novotel”, via Ceccherini n. 21 di Mestre-Venezia (VE)
Locandina pdf