Giornata di approfondimento sulla cultura cinese – Padova, 12 dicembre 2019 – scadenza iscrizioni 5 dicembre 2019
Comunicazione dell’Ufficio II: nell’ambito della promozione della cultura cinese prevista dal Memorandum di intesa con QiaoBan, l’Educandato “Agli Angeli” di Verona, scuola capofila della rete di scopo, organizza, in collaborazione con la Scuola Internazionale Italo-Cinese di Padova, una giornata di approfondimento su vari aspetti della cultura cinese.
I docenti interessati potranno iscriversi tramite modulo online entro e non oltre il 5 dicembre 2019.
#DiversAbilMente – l’accoglienza passa attraverso l’abbattimento dei luoghi comuni – Conferenze, Workshop e Laboratori – Padova
Avviso della Direzione Generale: si segnala che l’ESU Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, offre servizi di supporto al percorso formativo e didattico per agevolare e valorizzare la vita universitaria e consentire a tutti gli studenti il raggiungimento della cittadinanza studentesca secondo criteri di equità e solidarietà sociale, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030, che offre una nuova lettura del DSU in chiave di uguaglianza, pari opportunità, inclusione.
Monitoraggio progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo migratorio e contro l’emarginazione scolastica – a.s. 2018-2019
Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che, in riferimento alla Nota MIUR prot. AOODGSIP n. 4446 del 11-10-2019, avente come oggetto “Monitoraggio progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo migratorio e contro l’emarginazione scolastica – a.s. 2018-2019″, le Scuole che, con nota prot. 19270 del 28 settembre 2018, hanno ottenuto le risorse finanziarie per la retribuzione delle misure incentivanti i progetti di cui sopra dovranno compilare il form di monitoraggio delle attività svolte, dal 11 al 25 ottobre 2019, tramite l’apposita piattaforma informatica www.areearischio.it.
Per indicazioni operative si veda la nota in allegato.
Proroga scadenza dei termini per la presentazione dei progetti nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Legge 15 dicembre 1999, n. 482 art. 5) – Biennio 2019-21
Su indicazione dell’Ufficio II: Il termine fissato al 5 luglio 2019 per la presentazione dei progetti nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Legge 15 dicembre 1999, n. 482 art. 5) – Biennio 2019-21 di cui alla Nota MIUR prot. AOODGOSV n. 11599 del 29-05-2019 è prorogato al 31 luglio 2019.
Piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Legge 15 dicembre 1999, n. 482 art. 5) – Esercizio finanziario 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: I progetti, corredati dalla documentazione indicata di seguito, dovranno essere inviati a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo dgosv@postacert.istruzione.it e all’indirizzo di posta elettronica: daniela.marrocchi1@istruzione.it entro e non oltre il 15 luglio 2019.
Cerimonia di consegna degli attestati di eccellenza CertiLingua®
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: il 28 marzo u.s. si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di eccellenza Certilingua agli Studenti che hanno concluso il percorso al termine dell’a.s. 2017-18.
I edizione per la Certificazione delle competenze in lingua greca (moderna) all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Su indicazione della Direzione Regionale: si segnala che L’Università Ca’ Foscari, ente certificatore delle lingue europee di insegnamento nelle scuole, ha aperto le iscrizioni agli “Esami di Certificazione in Lingua Greca (moderna)” che si effettuano dal 1 febbraio al 24 marzo 2019 direttamente on-line dal sito del Centro Nazionale della Lingua Greca (KEΓ).
Esito della procedura di valutazione dei progetti relativi all’ AVVISO PUBBLICO – Individuazione “Scuole Polo” per l’attuazione del Progetto FAMI 1597 “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali” – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building – lettera J) “Governance dei servizi”
AVVISO dell’Ufficio II – DRVE: si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 26555 del 10-12-2018 e si pubblica il Decreto di individuazione delle Scuole Polo.
AVVISO PUBBLICO – Individuazione “Scuole Polo” per l’attuazione del Progetto FAMI 1597 “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali” – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building – lettera J) “Governance dei servizi” – scadenza 15 dicembre 2018
AVVISO dell’Ufficio II – DRVE: Il presente Avviso è rivolto alle Istituzioni Scolastiche del primo e secondo ciclo delle sole province di Belluno, Treviso e Venezia, per la costituzione di un’unica rete interprovinciale.
Le istituzioni scolastiche dovranno compilare la scheda di candidatura (allegato 1) ed inviarla entro e non oltre le ore 12:00 del 15 dicembre 2018 al seguente indirizzo: drve@postacert.istruzione.it, avendo cura di indicare nell’oggetto “Avviso Pubblico FAMI 1597“.
Monitoraggio delle attività realizzate dalle istituzioni scolastiche dal titolo “Misure incentivanti progetti art. 9 a.s. 2017/2018”
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: Si ricorda che gli Uffici centrali del MIUR, con nota DGSIP. n. 3871 del 24-09-2018, hanno prorogato al 31 ottobre 2018 il termine ultimo per la conclusione delle attività di cui all’ex art. 9 del CCNL 2006-2009. Le Istituzioni Scolastiche in indirizzo sono invitate all’inserimento dati entro e non oltre il 5 novembre 2018.
“Art. 9” – Misure incentivanti per progetti relativi alle scuole collocate in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica anno scolastico 2017/18. – PROROGATI i termini per la realizzazione del progetto al 31 ottobre 2018
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: a parziale modifica di quanto precedentemente annunciato con Nota prot. AOODRVE n. 5739 del 06-04-2018, si comunica che sono stati PROROGATI i termini per la realizzazione del progetto al 31 ottobre 2018
Art. 9 – Misure incentivanti per progetti relativi alle scuole collocate in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica anno scolastico 2017/18. Tabella quote assegnabili in base ai criteri del CIR, sottoscritto definitivamente l’11/06/2018
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: in riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 5739 del 06-04-2018, si pubblica
Piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Legge 15 dicembre 1999, n. 482 art. 5) – Esercizio finanziario 2018
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: con riferimento alla nota MIUR prot. AOODGOSV n. 10386 del 25-06-2018, si comunica la riapertura dei termini per la presentazione dei progetti nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Legge 15 dicembre 1999, n. 482 art. 5) – Biennio 2018-2020. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il nuovo termine del 17 settembre 2018, all’indirizzo di posta elettronica: daniela.marrocchi1@istruzione.it, come da nota.
leggi tutto
Piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (legge 15/12/1999, n. 482 art. 5) – Esercizio finanziario 2018
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: il MIUR in occasione del ventennale della Legge 482/1999, oltre a promuovere e supportare nuove iniziative progettuali messe in campo dalle scuole, intende attivare delle iniziative finalizzate a favorire la riflessione e il confronto sul tema della tutela delle minoranze linguistiche.
Le sole schede (allegati 1 e 2) vanno inviate, entro e non oltre il 23 luglio 2018 agli indirizzi e-mail daniela.marrocchi1@istruzione.it e per conoscenza: autonomia.veneto@istruzione.it.
Inoltre si richiama all’attenzione delle SS.LL sulla circostanza per cui non saranno ammesse al finanziamento le scuole/reti che hanno beneficiato
dell’erogazione dei finanziamenti nel biennio 2017-2019
Lingua, Cultura, Integrazione (LCI) – Restituzione dei risultati della ricerca condotta dal CPIA di Verona
Su indicazione dell’USR DRVE – U.C.R.I.D.A. del Veneto: presso l’aula magna dell’I.T.G. (St.) “Cangrande della Scala”, Corso Porta Nuova n. 66 – Verona, saranno presentate a le evidenze della ricerca condotta dal CPIA di Verona sull’impatto dell’introduzione dell’obbligatorietà dell’apprendimento della lingua italiana e della cultura civica per gli stranieri che migrano in Italia.