Celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2019
Su indicazione dell’Ufficio II: si propone alle istituzioni scolastiche il concorso indetto dalla FAO con invito a dedicare l’attività didattica del prossimo 16 ottobre 2019 al tema della GMA 2019, con obiettivo: #FameZero.
Si pubblicano:
- Nota MIUR prot. AOODGSIP n.2685 del 06-06-2019
- Nota FAO
- Allegato Concept FAO
- Scheda editabile per gli insegnanti
Ulteriori informazioni, notizie ed approfondimenti al tema sono consultabili al link: http://www.fao.org/world-food-day/contest/it/
Concorso Nazionale “Matteotti per le scuole” – IV edizione – a.s. 2018/2019
Su indicazione dell’Ufficio II: Il concorso ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei temi legati alla democrazia e alle sue istituzioni, attraverso la conoscenza dell’opera e della testimonianza etica e civile di Giacomo Matteotti e del suo sacrificio in difesa della libertà, della democrazia e del progresso sociale.
Nell’edizione di quest’anno scolastico è stata conferita una menzione speciale all’I.I.S. Mario Rigoni Stern di Asiago (VI).
Tutti gli elaborati sono consultabili sul sito della Fondazione www.fondazionestudistoriciturati.it.
“L’INPS A SCUOLA”. Progetto formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, a.s. 2019-20
Comunicazione dell’Ufficio II: L’iniziativa, rivolta a studenti delle classi quarte e quinte, consiste in 15 interventi di relatori INPS sul tema “Giovani, mondo del lavoro e tutele previdenziali”, da attuarsi tra ottobre 2019 e maggio 2020.
Le scuole interessate potranno candidarsi dal 1° giugno al 20 settembre 2019.
Iniziative rivolte alle Scuole legate a Leonardo da Vinci ovvero il Festival dell’Invenzione e la mostra immersiva Da Vinci Experience
Su indicazione della Direzione Regionale: si segnalano due interessanti iniziative promosse dal Comune di Treviso e pensate per le scuole all’interno degli eventi legati a Leonardo da Vinci ovvero il Festival dell’Invenzione e la mostra immersiva Da Vinci Experience.
- film “Essere Leonardo da Vinci” che sarà proiettato gratuitamente il 2 maggio 2019, giorno della morte di Leonardo, al Cinema Corso a Treviso in 4 slot di orari pomeridiani, iniziativa parte del Festival dell’Invenzione.
Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci, il film ha vinto numerosi premi della critica in tutto il mondo e darà la possibilità ai ragazzi di conoscere Leonardo, il suo linguaggio, i luoghi dove ha vissuto.
guarda il trailer sul canale youtube - Open Day, il 30 aprile 2019, pomeriggio in cui la mostra multimediale Da Vinci Experience sarà gratuita per tutti gli insegnanti con la possibilità di usufruire di visita guidata volta a evidenziarne il potenziale didattico.
”Borse di Studio” Anno scolastico 2017-2018. D.Lgs 13-04-2017, n. 63 (artt. 9 e 10) – Termine ultimo per la riscossione
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: il termine per l’erogazione delle “Borse di Studio” dell’anno scolastico 2017-2018 è stato prorogato al giorno 31 maggio 2019.
Tale proroga costituisce il termine ultimo entro il quale le famiglie potranno recarsi in Ufficio Postale per riscuotere il beneficio assegnato.
Per ulteriori informazioni visitare il seguente link: https://web1.regione.veneto.it/IoStudio/
Convegno-dibattito “L’Europa per i giovani”

Su indicazione dell’Ufficio II: Convegno-dibattito rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado: il 14 maggio 2019 dalle 9.00 alle 13.00 presso l’Auditorium della Città Metropolitana di Venezia, via Forte Marghera, 191, Mestre (VE).
Il dibattito verterà sui seguenti temi: opportunità di lavoro all’estero messe a disposizione dall’UE; mobilità giovanile transnazionale; cittadinanza europea attiva; elezioni europee.
La partecipazione è gratuita e per l’iscrizione basta inviare una mail a infoeuropa@comune.venezia.it specificando le classi e il numero degli studenti.
Summer STEM Academy 2019
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Summer STEM Academy 2019, un’opportunità per gli studenti del IV anno degli Istituti Superiori che si distinguano per profitto e interesse verso le materie scientifico-tecnologiche.
Si tratta di un corso estivo di cinque giornate full-immersion per studentesse e studenti, con moduli didattici di approfondimento delle discipline scientifico-tecnologiche (matematica, fisica, biologia, tecnologia), di riflessione sui pregiudizi di genere e di attività di sviluppo delle soft skill. I corsi saranno tenuti da docenti dall’esperienza internazionale, attivi nel mondo della ricerca scientifica e delle professioni tecnologiche.
L’iniziativa si rivolge a 20 partecipanti, selezionati tra studenti che stiano per concludere il quarto anno di scuola secondaria di II grado, mostrino comprovata motivazione allo studio delle materie scientifiche e un buon livello di profitto. La partecipazione è completamente gratuita e comprende anche il pernottamento a Padova nei giorni della Summer School (24-28 giugno pv).
Per ulteriori informazioni:http://www.alumniscuolagalileiana.it/arriva-summer-stem-academy/
Avviso di selezione per l’ammissione alla “Scuola Galileiana” di Studi Superiori di Padova a.a. 2019/2020
Su indicazione della Direzione Generale-DRVE: anche per l’anno accademico 2019/20 la Scuola Galileiana di Studi Superiori offre a trenta matricole, selezionate mediante un test di ammissione, la possibilità di compiere un percorso universitario di primo piano. Gli studenti ammessi intraprendono la regolare carriera universitaria presso l’Università degli Studi di Padova, seguendo parallelamente attività di approfondimento presso la Scuola. continua a leggere
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Dalla “maniera italiana” al mito dell’Italia
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Nell’ambito dell’iniziativa “I Mercoledì dell’Istituto Veneto – Le Pagine Cordiali” si segnala che Mercoledì 27 marzo 2019, alle ore 16.00, presso l’ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Palazzo Loredan, Campo S. Stefano, Venezia, Mario Allegri propone una riflessione sul tema: Dalla “maniera italiana” al mito dell’Italia: la cultura italiana e il mondo tedesco tra Sette-Ottocento.
Si allega locandina.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per adesioni e informazioni consultare il sito www.istitutoveneto.it
La scuola al centro – Bandi 2019 – Incontro di presentazione venerdì 12 aprile 2019
Su indicazione della Direzione Generale-DRVE: La Regione del Veneto, in collaborazione con M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre, organizza per la giornata di venerdì 12 aprile 2019, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso M9 Il Museo del Novecento un incontro dedicato alla presentazione di strumenti e modelli rivolti al mondo della scuola, parte integrante dell’impegno della Regione del Veneto verso i propri cittadini più giovani.
“Borse di Studio” Anno scolastico formativo 2018-2019. D.Lgs 13-04-2017, n. 63 (artt. 9) – Riapertura del termine perentorio per la compilazione delle domande, per i richiedenti. Proroga del termine perentorio per l’invio delle domande alla Regione, per le Istituzioni Scolastiche
Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE: si fa riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 2146 del 24-01-2019 e si pubblica:
Nuovi termini per l’invio via web della domanda:
– per i richiedenti: dal 25 marzo fino alle ore 12:00 del 10 aprile 2019
– per le Istituzioni scolastiche: entro le ore 12:00 del 16 aprile 2019)
Si ricorda che le specifiche istruzioni sono reperibili al link interattivo http://www.regione.veneto.it/istruzione/borsedistudioweb
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Incontri divulgativi del ciclo “Le Pagine Cordiali”
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti organizza la conferenza “Miti d’amore e di vendetta nelle Metamorfosi di Ovidio”
Mercoledì 20 marzo 2019, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Campo S. Stefano, palazzo Loredan, ore 16.00
È gradita una segnalazione di adesione via mail a ivsla@istitutoveneto.it
- Per saperne di più visita il sito dell’iniziativa “LE PAGINE CORDIALI”
Riprendono all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti gli incontri divulgativi del ciclo “Le Pagine Cordiali”
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Si segnala la ripresa degli appuntamenti de Le Pagine Cordiali, inseriti da quest’anno nel ciclo più ampio dei Mercoledì dell’Istituto Veneto.
Ad inaugurare l’edizione del 2019 l’incontro intitolato Il processo di Frine, in cui Irene Carnio commenterà il processo all’etera nell’Atene del IV secolo a.C.
Mercoledì 20 febbraio 2019, presso l’ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Campo S. Stefano, palazzo Loredan, ore 16.00
È gradita una segnalazione di adesione via mail a ivsla@istitutoveneto.it
- Per saperne di più visita il sito dell’iniziativa “LE PAGINE CORDIALI”
Concorso Nazionale “Superiamo le barriere culturali – Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità”
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE:Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado che potranno partecipare presentando elaborati inediti che esprimano il concetto di integrazione, accessibilità e pari opportunità delle persone con disabilità per evidenziare le criticità connesse alle barriere non fisiche ma culturali.
Per partecipare al concorso è necessario inviare l’elaborato, insieme alla scheda di iscrizione (All. 1), entro e non oltre il 15 aprile 2019.
Trasmissione invito del Coordinamento regionale delle Consulte degli Studenti del Veneto a partecipare all’evento “Esame in Consulta 2019” – Padova 31 gennaio 2019
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: l’evento, si terrà presso il Liceo Artistico St. “Modigliani” di Padova. l’USR per il Veneto promuove l’iniziativa formativa, in forma di tavola rotonda, “Esame in Consulta 2019”, all’incontro parteciperanno importanti esperti del MIUR.