Giornata-studio “Valorizziamo la cultura cinese” – PUBBLICAZIONE materiali
Comunicazione dell’USR DRVE Ufficio II: a seguito della nota prot. AOODRVE n. 23412 del 28-12-2017, si pubblicano i materiali presentati alla giornata di studio svoltasi presso la sede della SIIC, Via a. Palladio 51/B, Padova(PD).
Concorso “Valorizziamo la cultura cinese” – Modulo adesione
Ad integrazione della Nota prot. AOODRVE n. 23412 del 28-12-2017 si pubblica
- Modulo di candidatura per le scuole – scadenza iscrizioni il 26 gennaio 2018, come da bando.
Giornata-studio “Valorizziamo la cultura cinese”
Comunicazione dell’USR DRVE Ufficio II: a seguito della nota prot. AOODRVE n. 23412 del 28-12-2017, si conferma la giornata di studio che si svolgerà presso la sede della SIIC, Via a. Palladio 51/B, Padova(PD). Termine iscrizioni fino al 26 gennaio 2018.
Concorso “Valorizziamo la cultura cinese”
Comunicazione dell’USR DRVE Ufficio II: il 19 gennaio 2018 verrà organizzata una giornata-studio presso la SIIC di Padova, anche per illustrare il presente bando, seguirà specifica nota. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 26 gennaio 2018, come da bando.
– Nota prot. AOODRVE n. 23412 del 28-12-2017
– Bando Concorso “Valorizziamo la cultura cinese”
Memorandum di accordo in materia di cooperazione per lo studio e la didattica della lingua cinese
Comunicazione dell’Ufficio di segreteria della Direzione Regionale – DRVE: firmato in data 25 agosto 2017 il documento per la cooperazione per lo studio della lingua cinese tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e la Repubblica Popolare Cinese – Ministero per gli Affari dei Cinesi d’Oltremare del Consiglio di Stato, Dipartimento della Cultura. Si pubblica il documento in lingua italiano/cinese
Il sillabo della lingua cinese per le scuole secondarie di II grado***** aggiornamento
On line le Linee guida per l’insegnamento di lingua e cultura cinese nelle scuole secondarie di II grado. Il sillabo offre un quadro di riferimento unitario per i docenti per la progettazione delle attività didattiche –
Il sillabo della lingua CINESE
Quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado.
Seminario di Formazione/informazione: “Il sillabo della lingua cinese per le scuole secondarie di secondo grado”
Si terrà il 19 settembre 2016 presso il Miur – Sala della Comunicazione, Roma. Rivolto ai docenti, Dirigenti scolastici, Dirigenti tecnici e referenti regionali per le lingue
Iniziative di cooperazione internazionale – Scade il 23 gennaio il termine per manifestazione di interesse
La Direzione generale per gli ordinamenti con nota del 15 gennaio invita le scuole a manifestare il proprio interesse ad attivare rapporti di cooperazione e scambio/Accordi intergovernativi tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese
Ricognizione Miur – Diffusione dell’insegnamento delle lingue araba, cinese e russa
Scadenza 25 novembre 2014
“Parlo la tua lingua” – La modulistica tradotta scaricabile dal sito Miur
Si ricorda che dal sito Miur sono scaricabili alcuni tra i modelli più utilizzati per la comunicazione tra scuola e famiglia tradotti nelle più diffuse lingue di immigrazione (Rumeno, Albanese, Arabo, Cinese, Indi, Portoghese, Russo), oltre che nelle quattro più diffuse lingue comunitarie (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco).
- Vai alla pagina Parlo la tua lingua –
Protocollo d’intesa MIUR – Fondazione Italia Cina *** aggiornamento
Diffusione nelle Istituzioni Scolastiche italiane dell’insegnamento della lingua russa, cinese e araba
Scadenza invio scheda 10 gennaio 2012
N.B. Il prospetto da compilare è quello inviato dalla Direzione Regionale diversificato per provincia
- Nota prot. AOODRVE n. 18643/C21 del 21 dicembre pdf –
- Nota Miur prot. AOODGAI n. 14423 del 7 dicembre pdf–
- Prospetti per provincia zip –
- Rilevazione insegnamento a.s. 2011/12 – istruzioni per le scuole e facsimile prospetto pdf