Convegno “Quando la via dell’inclusione passa attraverso la musica”
Su indicazione dell’Ufficio II: L’insegnamento della Musica agli alunni con DSA, tra normativa, didattica ed emozioni.
Venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna della Cassazione – Palazzo di Giustizia Piazza Cavour, Roma.
Per informazioni e per iscriversi al Convegno inviare una mail all’indirizzo: musicaedsa@gmail.com
Stagione dei Concerti sinfonici dell’orchestra giovanile dei Conservatori Polesani
Comunicazione dell’Ufficio II: L’evento si terrà al teatro Goldoni di Venezia il giorno 07 dicembre 2019 alle ore 11.00.
L’iscrizione può avvenire compilando il modulo di iscrizione disponibile all’indirizzo https://monitoraggi.istruzioneveneto.it -> icona arancione SHAREPOINT (credenziali della segreteria).
Palazzetto Bru Zane – Romantici in Erba – Progetti didattici gratuiti rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto
Su indicazione della Direzione Generale: Le classi che aderiscono al progetto, dopo una specifica formazione che prevede la partecipazione a laboratori didattici effettuati da musicisti o mediatori presso le scuole stesse, saranno coinvolte in momenti musicali della durata di un’ora circa alla presenza di un mediatore e di musicisti, presso la sala concerti del Palazzetto Bru Zane.
Attività 2019-2010 della Scuola Internazionale di Specializzazione Superiore Vocale-Musicale coro “Pueri Cantores” del Veneto
Comunicazione dell’Ufficio II: si segnala che anche per l’anno scolastico 2019.2020 il coro stabile di voci bianche “Pueri Cantores” del Veneto realizza per le scuole primarie progetti didattici di divulgazione musicale.
Settimana nazionale della musica a.s. 2018/2019 – Monitoraggio iniziative programmate – scadenza 11 maggio 2019
Comunicazione dell’Ufficio II: Si chiede di voler predisporre l’inserimento su SharePoint delle informazioni entro sabato 11 maggio
2019.
Il monitoraggio delle iniziative programmate viene effettuato attraverso il sistema SharePoint, a cui si può accedere collegandosi all’indirizzo https://monitoraggi.istruzioneveneto.it/, cliccando sul pulsante SHAREPOINT con le credenziali della segreteria; nel menù di sinistra scegliere nell’elenco la “Settimana nazionale della musica 2018/2019”.
Gruppo Regionale di Lavoro per le Attività Musicali – rinnovo componenti
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: si comunica che considerata la necessità di riformulare la composizione del Gruppo di Lavoro, Nota AOODRVE prot. n. 1462 del 30.01.2017, con la quale è stata determinata la composizione del Gruppo Regionale di Lavoro, si comunica che è rinnovato il “Gruppo Regionale di Lavoro per le Attività Musicali”.
Progetto “Rossini va a scuola ” a.s. 2018-2019- Bando concorso “ Bring your Rossini “ video contest e Convegno
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Il Concorso “Bring Your Rossini” Music Video Contest promosso dall’ Associazione Orchestra da Camera di Pesaro in collaborazione con CNAPM prevede la presentazione di un video della durata massima di 5 minuti, girato tra il 1 marzo 2017 e il 4 maggio 2019 (scadenza iscrizione 4 maggio 2019). Possono partecipare le scuole, i musicisti e gli artisti che non abbiano compiuto 30 anni.
Premio Abbado Far Musica Insieme e Premio Abbiati per la Scuola-Concorso per le scuole
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: Il bando, destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, compresa la scuola dell’infanzia, è finalizzato alla valorizzazione di attività musicali sviluppate da gruppi appartenenti ad una classe o gruppi di classi dello stesso Istituto.
Il temine stabilito per l’invio del materiale al Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica è il 30 aprile 2019.
Protocollo d’Intesa MIUR/Fondazione Mariele Ventre
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: attività di informazione indirizzate ai docenti e laboratori di canto corale per la scuola primaria. Per ulteriori informazioni sulle varie attività visita il sito ufficiale
– MIUR/Fondazione Mariele Ventre – Nota prot. AOODGSIP n. 3717 dell’11-09-2018
PROROGA della data di chiusura dei progetti PON Laboratori Licei Musicali e Coreutici
Su indicazione dell’Ufficio II – USR DRVE: a seguito della nota MIUR prot. n. AOODGEFID n. 1479 del 10.02.2017, si comunica che viene posticipato al 31/10/2018 il termine ultimo per la chiusura dei progetti in oggetto, sulla piattaforma GPU
Avviso pubblico di selezione per l’individuazione di una Scuola Polo Regionale per l’implementazione di laboratori territoriali e di progettualità per lo sviluppo dell’area musicale, coreutica e teatrale relativa ai temi della creatività di cui all’articolo 3 lettera a) del DLvo n. 60 del 2017, in attuazione dell’art. 20 del D.M. 851/17 – Individuata la Scuola Polo Regionale
Comunicazione dell’Ufficio II-DRVE: a seguito del Decreto AOODRVE n. 6371 del 13-04-2018, la commissione esaminatrice ha individuato come Scuola Polo Regionale l’Educandato (St.) “San Benedetto” di Montagnana (PD) – PDVE010001.
DM Criteri di ripartizione delle risorse destinate agli Istituti superiori di studi musicali non statali per l’anno 2018
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: pubblicato il Decreto Ministeriale n. 228 del 21 marzo 2018
Giornata della musica 2018 – iniziative dell’IC (St.) “Luigi Nono” di (Mira VE)
Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE si pubblica: I ragazzi musicisti delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Venezia, coinvolte 21 scuole, si confronteranno con la straordinaria esperienza di moltissimi bambini e ragazzi sudamericani, riuniti nella Fondazione “Sonidos de la tierra” in Paraguay. l’IC (St.) “Luigi Nono”, Via E. Toti, 37 – Mira (VE), segnala la manifestazione che si svolgerà presso il Teatro e Villa dei Leoni, Riviera S. Trentin, 5 – Mira VE, il 19 maggio 2018 alle ore 09:30 alle 16:30.
Open Day Yamaha Music Scool – 6 Maggio – Arzignano (VI)
Su indicazione dell’Ufficio II-DRVE: Emozional…mente è un’associazione musicale che ha come oggetto principale della sua attività la promozione della conoscenza della musica, del canto e lo sviluppo della musica d’insieme con particolare riferimento alla formazione di gruppi e band musicali attraverso l’utilizzo della metodologia Yamaha.
Da più di 50 anni Yamaha è impegnata nello sviluppo di corsi musicali destinati ad allievi di tutte le età. Questi corsi si sono sviluppati nelle Scuole Musicali Yamaha di tutto il mondo e Yamaha si augura di potere contribuire allo sviluppo delle attitudini musicali di ciascuno, a partire dalla prima infanzia, già dai 3 anni con corsi specifici di avvicinamento al mondo dei suoni, ascoltando, cantando e suonando per sviluppare la sensibilità e le abilità musicali.
- per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale
- o scrivete all’indirizzo e-mail: info@emozionalmente.it
Settimana nazionale della musica a scuola: dal 7 al 12 maggio 2018
Su indicazione dell’Ufficio II – DRVE si pubblica: in riferimento alla Nota MIUR prot. AOODPIT n. 733 del 03-04-2018, anche quest’anno ritorna l’appuntamento con la settimana di concerti, improvvisazioni musicali e incontri nelle scuole. L’iniziativa è promossa dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica del Miur con l’obiettivo di favorire la pratica musicale tra le alunne e gli alunni
– MIUR vai alla pubblicazione del 13 aprile 2018 + allegati